Anche in Svizzera, come in tutti i paesi del mondo, a causa della complessa situazione geopolitica mondiale la crescita del PIL per il 2023 sarà limitata e si prevede che non raggiunga neanche l 1%. Nonostante questo la Svizzera rimane un paese politicamente ed economicamente affidabile che offre alle aziende ed ai lavoratori un ambiente socio-economico sicuro e stabilite. Per cui trovare lavoro in Svizzera, se si hanno le giuste competenze non è impossibile.
Il tasso di disoccupazione è leggermente aumento negli anni scorsi, a causa della pandemia da Covid19, ora è ritornato al 2%, il che significa, di fatto, la piena occupazione.
Come trovare lavoro in Svizzera
La Svizzera è considerata, secondo numerosi sondaggi, uno dei migliori paesi al mondo in cui emigrare per lavoro. Però le istituzioni del paese rendono il processo di assunzione per i candidati stranieri, (soprattutto extracomunitari), piuttosto difficile e complicato.
Pertanto, già il fatto di essere un cittadino UE rappresenta un notevole vantaggio, perché è sufficiente trovare un’azienda che voglia assumervi ed in automatico otterrete il vostro permesso di lavoro. Invece per i cittadini extracomunitari il discorso si complica, e non di poco. In questo caso è necessario ottenere un visto di lavoro e passare attraverso tutta una serie di adempimenti burocratici lunghi e costosi, per cui le aziende svizzere, in questo periodo abbastanza complicato, tendono raramente ad assumere cittadini extracomunitari.
Oltre ciò, il numero di permessi di lavoro per lavoratori extra UE è contingentato, ogni anno sono disponibili meno di 10.000 permessi di lavoro per cittadini extracomunitari, inoltre l’azienda deve dimostrare che non è stata in grado di trovare candidati svizzeri o europei disposti a ricoprire quel ruolo. Pertanto capite che per avere delle buone opportunità dovrete essere un professionista qualificato e con esperienza dimostrabile nel vostro settore oppure lavorare in un campo in cui manca personale qualificato, come ad esempio il settore IT dove il paese sta sperimentando una forte mancanza di personale.
In ogni caso tutta la normativa a proposito del lavoro in Svizzera, la potete trovare sul sito del Governo
Per trovare lavoro in Svizzera dovrete:
Essere in grado di parlare la lingua del cantone, in cui pensate di trasferirvi, questo vi garantirà maggiori possibilità di successo. L’inglese in alcune aziende di grandi dimensioni o all’interno delle multinazionali potrebbe essere sufficiente, ma le aziende di dimensioni minori richiedono spesso anche la conoscenza della lingua cantonale. E siccome il cantone che offre le maggior possibilità di lavoro è quello tedesco, va da se che la conoscenza di questa lingua costituisca un grande plus. Anche conoscere delle lingua addizionali come il russo o l’arabo, ad esempio, può aiutare.
Ampliare il vostro network di conoscenze. Non abbiate paura di spendere del tempo su LinkedIn, per crearvi una rete di contatti, (esperti del vostro settore, reclutatori, ecc.)
Armarvi di pazienza, continuate ad inviare candidature e non scoraggiatevi se i risultati non arrivano subito, la perseveranza è una delle chiavi del successo, considerate che in media rispondono, all’invio di un CV, solo il 10% delle aziende. Per cui preparatevi ad inviare anche 10/20 curriculum al giorno.
Siti per la ricerca di lavoro in Svizzera:
- Jobs.ch, sito con molte offerte di lavoro
- Jobup, per la svizzera francese
- Job scout, buon sito
- Job nzz, per svizzera tedesca
- Job winner, per svizzera tedesca
Agenzie del lavoro in Svizzera (Ticino)
- ABICI, C.so Elvezia n. 10 Lugano lugano@abici.ch
- Adecco, P.zza Grande n. 12 Locarno, C.so Elvezia n. 14 Lugano locarno@adecco.ch lugano@adecco.ch
- Apa, Corso San Gottardo 73, Chiasso, Via Camminata 3/G Bellinzona chiasso@apa-lavoro.ch bellinzona@apa-lavoro.ch
- Drima, P.zza Cioccaro n. 2 Lugano info@drima.ch
- For You Consulting, Via Pietro Peri 9 A Lugano info@4uc.ch
- Job Contact, Via Balestra 18 Lugano, C.so S. Gottardo n. 52 Chiasso Via Stazione n. 3 Muralto lugano@job-contact.ch chiasso@job-contact.ch locarno@job-contact.ch
- LWP, Via Vegezzi 4 6900 Lugano info@lwph.ch
- Manpower, Via Pretorio n. 11 Lugano, Via Stazione n. 14 Bellinzona ticino@manpower.it ticino@manpower.it
- Monsider, Via Ciosset 2 – Bodio TI info@monsider.ch
- PEMSA, Via Cantonale n. 35/A Manno Lugano (settore edile) info@pemsa.ch
- Point Service, Via Riva Antonio Caccia 10A Lugano lugano@pointservice.ch
- Sidler, Corso Pestalozzi 11 6900 Lugano sidler@sidler-sa.ch
- Work & Work, (Manno Lugano)
Lavori più richiesti in Svizzera
Secondo gli ultimi sondaggi, i lavori più richiesti nel 2022 sono nei settori finanziario, educazione, informatica, edilizia e sanità.
- Settore IT, (sviluppatori, programmatori, cyber security, ecc)
- Settore sanitario, ( medici, infermieri, fisioterapisti, ecc.)
- Educazione, (insegnanti, professori, ecc.)
- Costruzioni, (muratori, carpentieri, pavimentisti, ecc)
- Finanziario – bancario, (commercialisti, ecc.)
Mentre si ha un eccesso di domanda per tutti i lavori a carattere temporaneo o stagionale nei seguenti campi:
- Settore ristorativo-alberghiero, (camerieri, cuochi, ecc)
- Settore domestico, (colf, autisti, pulizie, ecc.)
- Settore agricolo, (allevamento)
In questi settori, le offerte di lavoro sono limitate e la concorrenza è feroce. Inoltre sappiate che per quanto riguarda la ristorazione spesso viene richiesta la conoscenza di tedesco, inglese e francese. Inoltre prima, veniva offerto spesso vitto alloggio, oggi è molto più difficile trovare offerte di lavoro con vitto e alloggio incluso e in ogni caso, vi verrà detratto dalla busta paga.
Cultura del lavoro in Svizzera
I capisaldi della cultura lavorativa svizzera sono:
- La puntualità. Anche un ritardo di pochi minuti è considerato un segno di scarso attaccamento al lavoro ed una mancanza di rispetto verso i colleghi, ritardare significa far perdere tempo agli altri e questo, per uno svizzero, è intollerabile. Quindi, il modo peggiore di presentarvi è arrivare in ritardo al vostro primo appuntamento di lavoro. Se invece volete fare un’ottima impressione presentatevi 10/15 minuti prima
- Un lavoro fatto alla perfezione. Gli svizzeri non amano chi non lavora in maniera professionale ma tende ad improvvisare o lavorare in modo pressappochistico
Nonostante la Svizzera sia considerata un paese all’avanguardia dotata di una forte democrazia diretta ed uno fra quelli con la miglior qualità della vita. Il mondo del lavoro è ancora molto tradizionale:
- E’ancora dominato dagli uomini. Le donne sono di solito impiegate nel settore del servizio o non lavorano affatto, limitandosi a fare le casalinghe
- La cultura aziendale svizzera è profondamente gerarchica. Le decisioni vengono prese ai vertici e sebbene tutti abbiano la possibilità di esprimere le proprie opinioni non è affatto scontato che queste vengano tenute in conto
Questa cultura del lavoro può leggermente cambiare in base al cantone in cui vi trovate, sicuramente nel cantone tedesco saranno più rigidi mentre in quello italiano saranno più tolleranti.
Come trovare lavoro in Svizzera, conclusioni
La Svizzera e composta da 26 cantoni, in 19 cantoni si parla tedesco, in 4 cantoni si parla francese e in Ticino si parla italiano.
Come abbiamo visto sopra, trovare lavoro in Svizzera dipenderà dalle vostre qualifiche e dalla vostra esperienza. Dovrete redigere il vostro curriculum nelle lingua del cantone ed inviarlo tramite e-mail, assieme alla lettera motivazionale alle aziende di vostro interesse o agenzie del lavoro. In alternativa, se siete un cittadino comunitario, potreste andare in Svizzera per tre mesi per cercare direttamente il lavoro.
Un’ultima cosa, sappiate che se trovate lavoro in Svizzera ed avete la famiglia, se desiderate fare il ricongiungimento familiare, dovrete essere i grado di dimostrare che siete in grado di mantenere tutta la famiglia e con un solo stipendio è molto difficile, (ma ovviamente non impossibile, dipende dal tipo di lavoro).
Concludendo, se avrete la fortuna di trovare un lavoro in Svizzera godrete di:
- Stipendi generalmente buoni
- Buona qualità della vita
- Assenza di razzismo
- Meritocrazia
Però allo stesso tempo siate consapevoli che le tutele in ambito lavorativo non sono al livello di quelle francesi o austriache e il datore di lavoro ha molta facilità di licenziare i dipendenti.