Quando qualcuna inizia a cercare lavoro in Svizzera, in genere tende a inviare curriculum al maggior numero di aziende possibili. Io vi suggerisco di fare le cose con calma, soprattutto se siete stranieri ed è la prima volta che applicate per un lavoro in Svizzera. Per avere esito nella vostra ricerca avrete bisogno di informazioni, organizzazione e una certa dose di fortuna.
Conoscere il paese per cercare lavoro
La ricerca di informazioni è essenziale, perché gli usi, le abitudini e le leggi potrebbero essere molto diverse, in Svizzera, rispetto al vostro paese. Per cui prima di iniziare la vostra ricerca è opportuno che vi informiate sui seguenti punti:
- come funziona il lavoro nel vostro settore, in Svizzera
- quali sono gli usi e le leggi a proposito del vostro lavoro, nel Cantone in cui vorreste lavorare
- quali sono le aziende a cui avete intenzione di inviare la vostra domanda di assunzione
Conoscere questi punti vi fornirà gli elementi per sapere come muoversi nel modo giusto ed inoltre, vi permetterà di scrivere, con cognizione di causa, la vostra lettera di accompagnamento che è, insieme al curriculum, una delle chiavi fondamentali per poter trovare lavoro in Svizzera.
Tutte le informazioni relative al mercato del lavoro in Svizzera le potete tranquillamente trovare in internet, facendo una ricerca accurata e mirata. Ricordate che ciò che vale per un Cantone non è detto che valga per un altro, le differenze possono essere molto significative da un Cantone all’altro, anche per lo stesso tipo di lavoro. Le offerte di lavoro ed i livello degli stipendi di Ginevra sono diverse da quelli di Zurigo e quelle di Losanna diverse da quelli di Lugano.
L’ importanza del curriculum per cercare lavoro in Svizzera
Per trovare lavoro è fondamentale avere un buon curriculum che sia tarato per la Svizzera
Il curriculum è uno strumento importante, ma anche un ottimo curriculum, da solo, non vi garantirà di trovare lavoro in Svizzera, ma uno scritto male sicuramente vi condurrà ad un insuccesso assicurato. Quindi va da se che sia curriculum che lettera di presentazione devono essere scritti in maniera impeccabile ed adattati al mercato svizzero.
Adattare curriculum e lettera di presentazione agli standard svizzeri è di vitale importanza affinché i reclutatori possano prendere in considerazione la domanda di lavoro.
Il mercato del lavoro svizzero
Prima di iniziare la vostra ricerca è fondamentale che sappiate se il vostro lavoro è ricercato o meno, in Svizzera. Conoscere ciò vi darà delle indicazioni sul tempo necesario per trovare un lavoro ed il livello di concorrenza che avrete.
In generale le figure più ricercate dalle aziende svizzere sono persone qualificate nei vari settori tecnici. Ad esempio, il settore informatico tira sempre, ma non tutti i profili del campo IT sono ricercati. Gli operatori sanitari sono un altro gruppo di professionisti in carenza, quindi medici ed infermieri, a patto che conoscano la lingua del Cantone, hanno ottime possibilità di assunzione.
Esistono anche dei lavori che gli svizzeri, generalmente, non fanno e mi riferisco soprattutto ai settori dell’edilizia e dell’ospitalità. Per cui i datori di lavoro sono obbligati a rivolgersi al mercato del lavoro estero.
Cercare lavoro in Svizzera – il permesso di lavoro
I cittadini stranieri per poter lavorare in Svizzera devono ottenere un permesso di lavoro svizzero (permesso B, C, G, L) . Questo permesso di lavoro viene rilasciato dalle autorità cantonali e una volta ottenuto permette di svolgere l’attività lavorativa.
Per quanto riguarda l’ottenimento di questo permesso, ci sono due possibilità:
I cittadini dell’Unione Europea possono ottenere un permesso di lavoro se sono in grado di presentare un contratto di lavoro firmato o una promessa di assunzione.
Per i cittadini extracomunitari è molto più difficile ottenere un permesso di lavoro perché le aziende, per la ricerca del personale, prima si rivolgono al mercato del lavoro svizzero poi a quello europeo ed infine ai paesi extraUE . Per cui, va da se, che per ottenere un lavoro un Svizzera un cittadino extracomunitario deve avere delle competenze e delle capacità notevoli che non sono reperibili in ambito nazionale o europeo.
Cercare lavoro in Svizzera – i canali di ricerca
Per trovare un lavoro in Svizzera i metodi più utilizzati sono due:
- ricerca sul web, visitando tutti i siti che contengono offerte di lavoro
- attraverso la propria rete di conoscenze e contatti, probabilmente la forma più efficace ma allo stesso tempo la più difficile se si è stranieri e non si vive in Svizzera. L’unica possibilità è rappresentata dai social network, LinkedIn, in primis.
Cercare lavoro in Svizzera – consigli
Infine voglio darvi qualche consiglio che potrebbe rivelarsi utile nella vostra ricerca di lavoro:
- Mantenete sempre un atteggiamento umile e modesto, le persone che tendono a mettersi in mostra non sono particolarmente apprezzate, qui ciò che conta è la capacità di fare squadra e la forza del gruppo
- Siate sempre onesti e chiari in ciò che dite e in ciò che scrivete. Che non vi passi per la mente di mentire, nel vostro curriculum, a proposito dei vostri vecchi lavori, delle posizioni ricoperte, della vostra conoscenza delle lingue, ecc. a meno che non vogliate dire addio ai vostri sogni di lavorare in Svizzera
- Siate realisti. Una ricerca di lavoro in Svizzera richiede generalmente molti mesi, (da 6 mesi ad un anno). Se dopo aver inviato decine di candidature non si ottengono riscontri evidenti, questo può dipendere da vari fattori, ad esempio un curriculum ed una lettera di presentazione non all’altezza, un mercato del lavoro molto concorrenziale nel vostro settore, ecc