Quello che colpisce, immediatamente, gli stranieri che decidono di trasferirsi in Svizzera è l‘ossessione che gli svizzeri hanno per le regole. In Svizzera esiste una particolare forma di democrazia diretta, (qualsiasi cittadino può, raccogliendo in cento giorni 50.000 firme, richiedere un referendum nel quale, il popolo è chiamato ad esprimersi sul mantenimento o meno di una legge ). Questa fa si che i cittadini una volta concordate le regole, le seguano ciecamente. Anche i tedeschi si lamentano del fatto che gli svizzeri siano troppo rigidi riguardo alle regole, il che è tutto dire.
Se non c’è una regola, gli svizzeri devono per forza crearne una. Hanno regole su tutto, ad esempio è proibito tirare lo sciacquone in bagno dopo le 22, bisogna quindi trattenere i propri bisogni fino al mattino seguente, o optare per una diversa soluzione per ripulire il proprio wc. Inoltre c’è il divieto, per gli uomini, di urinare in piedi di notte, naturalmente senza tirare poi l’acqua, perché il rumore potrebbe infastidire le delicate orecchio del vicino.
Comportarsi in modo, a detta loro, inappropriato è facilissimo ed altrettanto facile è farsi riprendere da un perfetto sconosciuto (di solito un anziano), che agiterà il suo dito in segno di disapprovazione.
Trasferirsi in Svizzera, lingue da conoscere
Altra cosa assolutamente da sapere è che i 2/3 degli svizzeri che vivono nel Cantone tedesco parlano il tedesco-svizzero. Coloro che vivono negli altri cantoni parlano francese o italiano, ma sono generalmente bilingue o multilingue perché sono minoranze e la maggior parte dei lavori si trovano nel Cantone di lingua tedesca (Deutschschweiz).
Mentre, raramente chi vive nella parte tedesca parla fluentemente francese o italiano. La maggior parte degli svizzeri che vivono nel Cantone tedesco se sono bilingui, parlano inglese.
In verità, maggior parte degli svizzeri non parla bene l’inglese, soprattutto al di fuori di Zurigo o Ginevra. Nella regione di lingua tedesca, alcune persone anziane hanno difficoltà a parlare correttamente perfino il tedesco puro, perché non hanno mai occasione di usarlo.
Infatti, anche il tedesco classico viene considerata una lingua straniera, solo da usare in situazioni formali ma non per essere parlato tra gli svizzeri, dove viene utilizzato lo svizzero-tedesco.
Fra l’altro non esiste un’unica lingua svizzero- tedesca ma tantissimi dialetti svizzero-tedeschi che si parlano nelle vari zone. Questo fatto rende estremamente complicato per uno straniero integrarsi, perché non è possibile imparare questi dialetti a scuola. E se non si riesce a comunicare con i locali nel loro idioma sarà molto difficile fare nuove amicizie.
Trasferirsi in Svizzera, aspetti da conoscere
La Svizzera conserva anche al giorno di oggi la sua profonda anima rurale. Zurigo ha circa 400mila persone. Ginevra, la seconda città più grande, non arriva a 200mila. Quindi uscire di città e raggiungere il primo villaggio è estremamente facile . A 15 minuti di auto dal centro di Ginevra si è già in piena campagna.
Questo rende la Svizzera, fondamentalmente, un paese conservatore. La maggior parte delle persone trascorrono l’intera vita all’interno della loro zona linguistica, per cui la cultura locale è molto forte e le persone sono molto orgogliose del proprio Cantone, che rappresenta, per loro, l’intero mondo. Le persone hanno amici del luogo di vecchissima data e non sono interessati a farsene di nuovi. L’unico periodo della vita in cui la maggior parte degli svizzeri ha un contatto duraturo con abitanti di altri Cantoni svizzeri è durante il servizio militare, che qui è ancora obbligatorio.
I cantoni più conservatori tendono ad essere nella Svizzera centrale, come Zugo e Svitto. Ogni Cantone, poi, ha la sua religione ufficiale, che sostanzialmente si riduce a protestante o cattolica. La maggior parte degli abitanti di lingua tedesca sono protestanti, quelli di lingua francese e italiana tendono ad essere cattolici.
In Ticino vivono e lavorano, in modo permanente o come frontalieri, tantissimi italiani. Il Cantone francese è quello con la maggior presenza di stranieri, perché qui hanno sede tantissime organizzazioni internazionali governative non (Nazioni Unite, Croce Rossa, ecc.), e non è infrequente incontrare neri e arabi. Nel Cantone tedesco, invece, è possibile camminare un’intera giornata e incontrare solo persone di pelle bianca. Gli stranieri più comuni sono tedeschi e austriaci. Ci possono essere anche alcuni turchi, che sono, solitamente, cittadini tedeschi.
Una cosa da sapere è quella di non chiamate mai “tedesco” uno svizzero tedesco, perchè può risultare molto offensivo per gli svizzeri che hanno, tutto sommato, un’opinione non eccezionale, dei tedeschi “veri”. Gli svizzeri del Ticino pensano ancora peggio degli immigrati italiani. Ciò dipende anche dal fatto che la Svizzera si sente superiore alla Germania e molto superiore all’Italia.
Costo della vita in Svizzera
Se avete deciso di trasferirvi in Svizzzera, sicuramente saprete che la vita in questo paese è molto cara. Il tenore di vita qui è uno dei più alti del mondo e gli stipendi sono altrettanto buoni, ma anche il costo della vita è elevato. Il livello generale dei prezzi è estremamente alto, sicuramente uno dei più alti d’Europa.
Considerate che una persona single che vive da sola deve mettere in conto come spese mensili, medie, per vivere circa 3.000 € al mese. 500 € per spesa alimentare, 500 € per assicurazione sanitaria, 1.500 € di affitto per un appartamento e 500 € di bollette.
Potete guadagnare anche 100.000 € all’anno, ma se pensate di mangiare fuori tutti i giorni probabilmente non arriverete a fine mese. Non a caso la maggior parte delle persone cucina a casa.
I Cantoni Svizzeri
Cantone tedesco
Coloro che decidono di trasferirsi in Svizzera, nel Cantone tedesco sappino che saranno sempre sotto stretta sorveglianza h24. I cittadini sentono che è loro dovere dirvi che avete parcheggiato l’ auto a 20 cm al di la delle strisce del parcheggio, che non dovreste tenere il motore acceso mentre siete fermi o vi rimprovereranno in modo deciso se avete la malaugurata idea di non attraversare la strada sulle strisce pedonali. In sostanza, nel Cantone di lingua tedesca ci si aspetta che ogni persona si uniformi al 100% (il 95% non è sufficiente) alle leggi o alle regole.
E i cittadini si sentono tenuti a rimproverare chi sgarra o a chiamare la polizia per farlo. È un modo di vivere standardizzato secondo le regole vigenti e ciò assicura efficienza, stabilità e fiducia. Coloro che non seguono i comportamento prescritti, non importa che ne siano consapevoli o meno, non vengono tollerati.
Gli immigrati, soprattutto i cittadini extracomunitari che possono essere espulsi dal Paese dopo 3 multe, vivono in uno stato di tensione costante, dal momento che molti comportamenti che risultano normali o almeno accettati in molti paesi del mondo, qui sono totalmente inaccettabili. Gli svizzeri tedeschi si prendono molto più sul serio rispetto ai loro connazionali di lingua francese e italiana.
Cantone francese
La zona della Svizzera francese è leggermente meno efficiente di quella tedesca, ma con uno stile di vita molto più rilassato. Le persone apprezzano il buon vivere e il buon cibo, sono più aperte e loquaci e complessivamente più amichevoli. Tendono ad essere più simili ai loro vicini francesi nel loro savoir vivre, con una mentalità più sognante e, da un punto di vista svizzero-tedesco, edonistica.
Nessuno, qui, vi rimprovererà mai o chiamerà la polizia perché avete parcheggiato in divieto di sosta sul ciglio della strada con il motore acceso mentre state aspettando qualcuno. Le persone sono più socievoli, un po’ più mediterranee e la società è enormemente più pervasa da immigrati stranieri.
Cantone italiano
I ticinesi o gli svizzeri di lingua italiana sono più espressivi, caotici e rumorosi degli altri. Ma sono considerati, anche, in possesso di fascino e un talento particolare per la bellezza e il gusto, ma non gli affiderebbero mai il controllo del paese, per via del fatto che sono meno organizzati, meno perfezionisti e più corrotti. In sostanza sono visti molto simili agli italiani reali.
E come gli italiani anche i Ticinesi considerano la popolazione di lingua tedesca più corretta e organizzatta, ma ripetitiva e noiosa.
Chi volesse informazioni sui documenti necessari per trasferirsi in Svizzera e come trovare casa consiglio di leggere l’articolo specifico
Conclusioni
Sebbene trasferirsi, in maniera permanente, in Svizzera sia difficile noi come cittadini italiani siamo avvantaggiati In termini di possibilità di acquisire la residenza permanente, questa è la classifica dei paesi:
- Nazioni dell’UE.
- Nazioni extra UE anglofone.
- Tutti gli altri paesi.