Anche vivere in Svizzera, come in tutti i paesi del mondo presenta degli aspetti positivi e degli aspetti negativi. Aspetti che possono variare anche in maniera notevole fra i vari cantoni, ad esempio nel Cantone italiano e francese è più difficile trovare lavoro e si guadagna meno rispetto al Cantone tedesco, ma, al contempo, la vita, in questi due Cantoni, è meno cara.
La Svizzera offre notevoli opportunità di lavoro, con un tasso di disoccupazione del 2.5% (il che significa, di fatto, la piena occupazione). Gli stipendi sono elevati, circa 3-4 volte superiori a quelli italiani. Nel 2020 lo stipendio medio svizzero è stato di 60.000 CHF lordi all’anno, (uno dei più alti a livello mondiale).
Tutti i dipendenti hanno diritto ad un periodo di ferie di almeno quattro settimane all’anno. Inoltre molte aziende concedono dei periodi di ferie anche superiori (5/6 settimane)
Per legge, l’orario massimo di lavoro è di 45 ore settimanali (a parte alcuni lavori manuali, in cui il massimo è fissato in 50 ore). Orario che è superiore rispetto ad altri paesi, come la Francia e la Germania (35 ore).
Le donne, in Svizzera, guadagnano molto meno dei colleghi maschi. Il paese ha uno dei maggiori divari retributivi di genere in Europa, con le donne che guadagnano circa il 15% in meno rispetto ai loro colleghi uomini. Le donne straniere ottengono un accordo ancora peggiore. Sono pagate meno delle loro colleghe svizzere anche se hanno le stesse qualifiche ed esperienza.
Rispetto ad altri paesi europei, non esistono grosse tutele sindacali ed datori di lavoro, in svizzera, possono licenziare facilmente i dipendenti, unica condizione che vengano rispettate le leggi sulla discriminazione. Esistono però generosi sussidi di disoccupazione per chi lavora nel paese da più di anno.
In Italia si dice che le tasse le pagano solo i lavoratori dipendenti (che arrivano sino al del 50% dello stipendio), a fronte di servizi spesso scadenti. In Svizzera tutti (o quasi) pagano le tasse, che variano da cantone a cantone ma comunque si aggirano al massimo intorno al 30% del reddito lordo.
Il denaro pubblico è gestito con il massimo della trasparenza. Se in Italia si parla di debito pubblico, nella confederazione elvetica si parla di credito pubblico, perché è normale che i bilanci si chiudano in attivo. Sono anche stati indetti referendum popolari per su come utilizzare queste eccedenze da credito da tassazione.
In Svizzera sono necessari alti stipendi dal momento che è uno dei paesi più costosi, in Europa. Anche tenendo conto di salari più alti, a volte, questi, non riescono a compensare completamente il costo della vita eccessivamente elevato. I prodotti sono molto costosi e coloro che vivono vicino ad un confine (Francia, Germania o Italia) vanno in questi paesi a fare la spesa.
Avere dei bambini in Svizzera comporta un pesante onere finanziario, per i costi spropositati delle strutture di assistenza all’infanzia. Un asilo nido a tempo pieno a Ginevra e Zurigo costa, mediamente, tra il 15 % e il 20 % del reddito di una famiglia, contro il 5% dei paesi limitrofi.
Le leggi sono rigorosamente applicate e la flessibilità è minima. Le regole in Svizzera sono accettate e applicate da tutti. Il cittadino è il primo a pretendere che si rispettino. Questa mancanza di elasticità a volte, per noi italiani, può risultare difficile da accettare. Il suono del clacson, per fare un esempio, lo sentirete raramente e solo quando state facendo qualcosa di contrario al codice stradale. Per avere la polizia in casa, invece, è sufficiente che teniate il volume della radio un po’ alto.
Gli svizzeri tendono ad essere, rispetto ad altre culture come, ad esempio, la nostra molto più freddi e distaccati. Non sono certo famosi per essere tipi socievoli e le relazione interpersonali non sono sicuramente il loro lato forte. Anche conoscere i vicini di casa è difficile, spesso limitato a una breve saluto e un sorriso. Instaurare un rapporto con i vicini svizzeri può richiedere anni.
Gli svizzeri hanno un senso di superiorità e pensano che il modo in cui fanno le cose loro sia l’unico modo giusto e tutti gli altri sbaglino. Integrasi nelle comunità locale è veramente difficile. Ci sono persone che vivono in Svizzera da oltre 30 anni, hanno sposato un cittadino elvetico, hanno dei figli, hanno il passaporto svizzero e parlano correntemente la lingua, ma sono ancora trattati da stranieri.
La vita sociale in Svizzera non è particolarmente intensa, nella maggior parte delle cittadine, la domenica e alle sei/sette di sera dei giorni feriali è già tutto chiuso.
I servizi svizzeri sono impeccabili dalla Sanità, ai Trasporti, alle Poste. Il sistema sanitario privato è ben organizzato e di alta qualità, con tempi di attesa brevissimi. Negli uffici postali il cliente è servito mediamente entro cinque minuti. I trasporti pubblici sono moderni ed efficienti. non c’è quasi posto dove non si possa andare con i mezzi pubblici, anche sulle cime di alcune montagne.
Le scuole pubbliche sono ben finanziate e attrezzate
La Svizzera è generalmente molto pulita e ben tenuta
La Svizzera offre tranquillità e sicurezza. La criminalità è molto bassa. La gente si fida ed è onesta, non è necessario stare sempre in guardia per evitare di prendere delle fregature. Nel caso perdiate un cellulare o un portafogli per strada, non è un fatto eccezionale che qualcuno ve lo riporti.
Vivere in Svizzera, Pro
- Buone opportunità lavorative
- Stipendi elevati
- Criminalità assente
- Servizi ottimi (sanità, istruzione, trasporti)
- Burocrazia efficiente
Vivere in Svizzera, Contro
- Difficoltà di integrazione
- Assistenza sanitaria costosa
- Costo della vita elevato
- Regole rigide
In Svizzera troverete un costo della vita elevato, leggi rigide ed un atteggiamento distaccato con una totale mancanza di calore umano da parte delle persone. Ma la facilità nel trovare lavoro, la burocrazia impeccabile, la pulizia, l’ordine, la certezza della pena, il senso di sicurezza e la tranquillità che si respira sono l’ideale per chi ha intenzione di vivere una vita non troppo stressante.
Tre sono gli elementi fondamentali della società Svizzera: l’onestà delle persone, la fiducia nel prossimo e il profondo senso di stabilità che pervade la vita quotidiana.
Chi fosse interessato a saperne di più sul trasferimento in Svizzera, consiglio la lettura dell’articolo: Trasferirsi in Svizzera, cose da sapere