La Spagna ed il Portogallo sono i due paesi che occupano la penisola iberica. Hanno molte cose in comune ma hanno anche tante differenze. Una domanda che spesso molti si pongono è: meglio vivere in Spagna o in Portogallo?
La Spagna è un paese molto esteso, e quindi vi è un mercato del lavoro molto più grande rispetto al Portogallo. È molto più facile sviluppare un’economia per 45 milioni di persone che solo per 10 milioni. Per cui le opportunità di lavoro in Spagna saranno molto maggiori.
Le grandi dimensioni della Spagna fanno si che anche le città siano molto distanti l’una dall’altra. In Portogallo invece, specialmente sulla costa, tutte le città sono vicine fra di loro e facilmente raggiungibili.
Il Portogallo nel suo complesso ha legami culturali più forti con il mare rispetto alla Spagna, che ha si una costa più lunga e storicamente è stata una nazione marinara, ma all’interno ci sono vastissimi territori che non hanno nessun legame con il mare.
Portoghesi e spagnoli caratterialmente sono molto diversi. I portoghesi sono meno rumorosi e più educati degli spagnoli. In un ristorante o bar affollato, in Spagna, il baccano può essere insopportabile, bisogna urlare per farsi sentire. In Portogallo le persone sono più calme e tranquille ed il tono di voce utilizzato è più basso.
Gli spagnoli sono nottambuli, amano stare per strada e vivere all’aperto. Mentre i portoghesi sono più mattinieri e preferiscono stare più a casa, sono ancora maggiormente orientati alla famiglia rispetto agli spagnoli, che già lo sono molto.
Sono, anche, più tranquilli e meno propensi ad arrabbiarsi rispetto agli spagnoli. Hanno un carattere estremamente dolce ed incline alla malinconia, al pessimismo e alla saudade, un po’ come anche i galiziani, che è la regione spagnola con il più alto livello di affinità culturale con il Portogallo. Non a caso il Portogallo viene definito “figlio” della Galizia, la regione dove si parla il galiziano che è la radice del portoghese,
Questo atteggiamento pessimistico spesso è controproducente, Molti portoghesi hanno talento, ma spesso mancano di fiducia per mettere in pratica le idee e le capacità che possiedono. Guardano chi pensa in grande con sospetto. Perché nutrire delle aspettative quando si sa che le cose andranno male?
Instaurare un rapporto di amicizia con un portoghese è più difficile rispetto che con uno spagnolo. E’ necessario più tempo per ottenere la loro fiducia. Tuttavia, una volta che la avrete, saranno leali fino alla fine. Lo stesso succede con le persone della Galizia.
I portoghesi sono più introversi, ma paradossalmente più amichevoli ed uno straniero che non parla la lingua, si sentirà accolto meglio in Portogallo che in Spagna.
I portoghesi sono più patriottici anche perché le differenze culturali fra le varie regioni sono molto minori rispetto alla Spagna.
La cultura portoghese non è migliore di quella spagnola e la cultura spagnola non è migliore della portoghese. Sono soltanto diverse. Con la differenza che il Portogallo è molto, molto omogeneo. La Spagna no. Anche il Portogallo presenta differenze regionali, ma non così evidenti come lo sono in Spagna. Catalogna, Andalusia e Paesi Baschi per esempio, sono realtà completamente diverse.
Lo spagnolo è la lingua ufficiale del paese, ma ci sono altre lingue regionali, (catalano, galiziano basco, ecc.). A Barcellona sentirete molti parlare in spagnolo, ma se andate fuori Barcellona, sentirete che la maggior parte della gente parla catalano. Oltre il 75% delle persone in Catalogna parla catalano.
Se avete intenzione di studiare in Catalogna, ricordate che, quasi tutte le materie sono insegnate in catalano. Inoltre molte aziende richiedono la conoscenza del catalano come requisito per poter essere assunti.
Il Portogallo è, invece, praticamente un paese monolingue. Esiste per la verità una lingua minore, il mirandés, ma è parlata solo da 15 mila persone.
Il costo della vita spagnolo è mediamente superiore a quello portoghese, 1.650 € a Lisbona equivalgono al potere di acquisto di 2.000 € Barcellona.
In Spagna generalmente l’alloggio è più costoso di quanto lo sia in Portogallo. Ma i prezzi variano da città a città e da regione a regione. In Galizia, per esempio, i prezzi non sono così dissimili da quelli portoghesi.
Il costo e la qualità della vita, alla fine, sono più o meno gli stessi, perché è vero che prezzi sono più alti in Spagna, ma lo sono anche gli stipendi.
Il Portogallo ha investito massicciamente nell’istruzione, negli ultimi 40 anni, e ora ha una forza lavoro molto istruita, La maggior parte dei portoghesi ha un discreto livello di conoscenza della lingua inglese e le persone istruite lo parlano molto bene. Non è cosi in Spagna, dove la conoscenza della lingua inglese è ancora poco diffusa. Inoltre i portoghesi capiscono lo spagnolo meglio di quanto gli spagnoli comprendono il portoghese.
La cucina spagnola è più varia ed interessante. La cucina portoghese è più semplice. Ma la pasticceria è migliore in Portogallo.
Le infrastrutture in Portogallo sono meno sviluppate che in Spagna.
La Spagna è attraversata da autostrade e strade a doppia corsia, molte delle quali nuove di zecca e, soprattutto lontane dai principali centri urbani. Alcune sono strade a pedaggio, la maggior parte sono gratuite.
La Spagna ha un numero enorme di aeroporti nuovi di zecca.
Confrontando Barcellona con Lisbona che hanno approssimativamente le stesse dimensioni, la metropolitana di Barcellona è nettamente superiore a quella di Lisbona.
In breve, sono due paesi e due popoli con molte cose in comune: sono entrambi accoglienti, orientati verso la famiglia e verso gli amici. Sono, fondamentalmente, due popoli latini.
Ma hanno anche molte differenze ed ogni persona dovrà definire quale dei due paesi meglio si addice ai suoi obiettivi ed al suo stile di vita.
Per chi fosse interessato a lavorare in Portogallo,consiglio di leggere la guida alla ricerca del lavoro in Portogallo, pubblicata sul blog.
Chi invece è interessato a trasferirsi in Spagna, può leggere l’articolo specifico, pubblicato su questo blog.