A seguito di un colloquio di lavoro in Svizzera se una candidatura va a buon fine l’assunzione, come in qualsiasi altro paese del mondo, deve essere formalizzata attraverso la sottoscrizione di un contratto di lavoro. Il contratto di lavoro in Svizzera è semplici e le leggi sul lavoro permettono una notevole libertà per potersi licenziare o essere licenziati. Esistono, comunque, diversi tipi di contratti di lavoro.
In Svizzera un accordo concluso oralmente tra il datore di lavoro e il lavoratore costituisce, a tutti gli effetti, un contratto di lavoro. Tuttavia, si consiglia di richiedere, sempre, un contratto scritto e firmato prima di iniziare il nuovo lavoro. Vediamo i diversi tipi di contratti di lavoro in Svizzera.
Contratto part-time. Se l’orario di lavoro è inferiore al 90% rispetto all’orario di lavoro a tempo pieno, viene stipulato un contratto part-time. Questi tipi di contratti sono generalmente più flessibili rispetto ai contratti a tempo pieno.
Contratto a tempo pieno. Sono i contratti più diffusi e vengono stipulati, generalmente, dopo un periodo di prova.
Contratto a tempo determinato, questo contratto ha una durata definita nel tempo. Al termine di tale periodo, può essere prorogato, trasformarlo in un contratto a tempo indeterminato o non rinnovato.
Contratti a tempo indeterminato, questo contratto può essere interrotto, sia dal datore di lavoro che dal dipendente, a determinate condizioni.
Maggiori informazioni sui contratti le trovate nel sito web ch.ch. alla sezione lavoro
Contratto di lavoro in Svizzera – Tipologie
La Svizzera offre la possibilità ai datori di lavoro di scegliere fra tre tipi di contratto di lavoro:
1. Contratto individuale di lavoro, che può essere a tempo determinato o indeterminato, che viene stipulato direttamente tra il datore di lavoro e il lavoratore. Questo è il contratto più diffuso in Svizzera nei settori dei servizi e dell’industria e perciò lo analizzeremo in forma dettagliata.
Questo contratto individuale non ha un modello standard su cui essere redatto, anche un accordo verbale, per la legislazione svizzera, può fungere da contratto. Tuttavia, in caso di controversie con il datore di lavoro, sarebbe molo difficile far valere i propri diritti se non si dispone di un contratto scritto e firmato. Per questo motivo, è meglio sempre firmare un contratto scritto che deve contenere almeno i seguenti punti:
- i nomi dei contraenti, (datore di lavoro e lavoratore)
- la data di decorrenza del contratto
- la natura del lavoro in oggetto
- lo stipendio percepito
- l’orario di lavoro
La durata del periodo di prova non ha un durata prevista per legge, ma sarebbe opportuno non superasse i tre mesi.
Nel caso di volontà di una delle due parti di interrompere il rapporto lavorativo è richiesto un preavviso minimo di sette giorni.
Il contratto di lavoro in Svizzera non può prevedere lavori illegali o contrari al buon costume.
Se trovate differenze tra il contratto scritto e quanto concordato verbalmente, ad esempio sulla retribuzione, dovete notificarlo per iscritto al vostro datore di lavoro e rifiutare il contratto. Perché se firmate non potreste più contestarlo, in seguito.
Non dovete accettare cambi nel vostro contratto, ad esempio sulle vostre mansioni, se il datore di lavoro non vi ha informato per iscritto con almeno un mese di anticipo. Avete il diritto di rifiutare queste modifiche, che devono essere concordate tra datore di lavoro e dipendente per avere valore legale.
2. Contratto collettivo di lavoro (CCT), stipulato tra le associazioni dei datori di lavoro e le associazioni di categoria dei lavoratori.
3. Contratto tipo di lavoro (CTT), che segue le direttive emanate dal governo centrale o dai Cantoni che disciplinano i contratti di lavoro, soprattutto nel settore agricolo e dei servizi alla persona.
Contratto di lavoro in Svizzera, conclusioni
L’orario di lavoro settimanale in Svizzera è mediamente più alto che nel resto d’Europa, un lavoratore svizzero a tempo pieno lavora, infatti, una media 45 ore settimanali che possono diventare anche 50, ad esclusione di alcune categorie di lavoratori. Tutte le ore lavorate oltre l’orario di lavoro concordato nel contratto vengono retribuite come straordinari e vengono, generalmente, pagati il 125% del compenso orario normale.
Le ferie in Svizzera partono da un minimo di quattro settimane per dipendenti di età superiore ai 20 anni e di cinque settimane per dipendenti di età inferiore ai 20 anni. Questa durata minima può variare a seconda degli accordi contrattuale. Le ferie non possono mai venire pagate.
La risoluzione del contratto di lavoro in Svizzera è molto semplice. Si può rescindere il contratto anche oralmente, a meno che il contratto non specifichi diversamente. In ogni caso è sempre bene inviare una lettera di dimissioni tramite raccomandata al proprio datore di lavoro, al fine di evitare qualsiasi contenzioso. E ricordate che l’indennità di licenziamento di solito non è prevista.
Maggiori informazioni sul lavoro in Svizzera le trovate in questo articolo: Lavorare in Svizzera, la guida completa