Sono tanti gli italiani che ci lavorano e tanti altri vorrebbero lavorare in Svizzera. La Svizzera è un perfetto modello di libera economia di mercato. La sua economia si basa principalmente sul terziario (70% del PIL), che è rappresentato in larga parte dei servizi finanziari e bancari e in parte dal turismo, mentre le sue industrie, alcune delle quali tra le più importanti a livello mondiale, come Nestlè (alimentari), Rolex (orologi), La Roche (farmaceutico) e altre aziende attive nel settore chimico, tecnologico, energetico e biomedico rappresentano il restante 30% del PIL.
La Svizzera dopo il Lussemburgo è la nazione con il più alto PIL pro capite al mondo, pertanto questo fattore assieme alla sua stabilità politica e alla mancanza di disoccupazione (tasso attorno 2,4%), la rende una meta particolarmente ambita da parte di immigranti provenienti da tutta Europa.
Questo fatto è testimoniato non solo dall’alto numero di immigrati presenti (quasi 2 milioni) ma anche dagli oltre 300 mila frontalieri, di cui oltre 70 mila italiani, che ogni giorno vanno a lavorare in Svizzera.
Lavorare in Svizzera nei Cantoni
La Svizzera è una nazione in cui si parlano diverse lingue per cui è fondamentale conoscere almeno la lingua parlata nel Cantone in cui si ha intenzione di emigrare. Va anche precisato che in Canton Ticino sebbene la lingua ufficiale sia l’italiano a volte per lavorare è richiesta anche la conoscenza di tedesco e francese.
Anche nel caso ciò non fosse espressamente richiesto, la conoscenza di queste altre lingue vi avvantaggerà sicuramente nella ricerca del lavoro. Questo vale anche per gli altri cantoni. La competizione per il lavoro è molto agguerrita e dovete anche tenere presente che i datori di lavoro preferiranno sempre un lavoratore svizzero ad uno straniero e soltanto nel caso che non fosse possibile ricoprire quella posizione con lavoratori locali si rivolgeranno a stranieri.
Non tutte le zone della Svizzera offrono le stesse opportunità di lavoro, ad esempio nel Canton Ticino, le opportunità di impiego sono inferiori rispetto al Cantone Francese e soprattutto Tedesco, che è di gran lunga il migliore, e anche gli stipendi a parità di lavoro sono inferiori. Nel Cantone Francese, Ginevra e di Losanna sono le città dove hanno uffici parecchie aziende e istituti bancari e dove è più facile trovare lavoro. Nella parte tedesca Zurigo, Zugo e Basilea sono molto ricche di offerte ma in generale in tutto il Cantone si hanno buone opportunità di lavoro mentre nel Canton Ticino il mercato del lavoro è abbastanza saturo per l’altissima presenza di italiani residenti e frontalieri.
Per le informazioni relative ai documenti e permessi di lavoro per poter lavorare in Svizzera consiglio di leggere l’articolo:
Lavori piu richiesti in Svizzera
Le professioni attualmente più richieste in Svizzera sono nei settori:
- bancario-assicurativo (soprattutto Zurigo e Ginevra)
- assistenza alla persona-sanitario (infermieri, oss)
- ingegneristico
- IT
- chimico-farmaceutico
- medici
- turismo (soprattutto alberghiero e ristorazione)
- edilizia (muratori, idraulici, elettricisti, architetti, ecc)
Se non avete una professionalità da spendere, per i lavori generici e di bassa qualifica sta diventando sempre più difficile trovare delle buone opportunità, per cui dovrete accontentarvi di quello che passa il convento.
Potete approfondire con questo interessante report sulla Situazione Mercato del Lavoro che da un quadro della situazione lavorativa in Svizzera, in lingua tedesca.
Cercare lavoro in Svizzera
Per la vostra ricerca di lavoro potete utilizzare:
1 Linkedin, controllando le offerte di lavoro presenti e cercando di crearvi una rete di contatti, i social in Svizzera sono molto utilizzati per la ricerca di lavoro.
2 Twitter, seguendo su questo social le azienda di interesse.
3 Eures, il portale europeo per la mobilità dei lavoratori, la Svizzera, anche se non fa parte dell’Unione, è compresa nella rete eures
4 Bacheca che contiene annunci ed offerte di lavoro, per italiani, nei vari paesi esteri.
5 Contatti personali, i contatti personali in Svizzera sono fondamentali. Avere qualcuno che vi presenti o vi raccomandi ad un azienda è quasi una garanzia di assunzione.
6 Contattando direttamente attraverso internet, le aziende di vostro interesse, Quando inviate la vostra auto candidatura, indirizzatela sempre al responsabile delle risorse umane, per evitare che finisca in qualche altro ufficio con il rischio di perdersi.
- Kompass permette di ricercare se l’azienda di vostro interesse è presente in Svizzera
- Europages permette la ricerca delle aziende attraverso il settore di vostro interesse (es energia)
- Local, contiene gli indirizzi ed i dati di numerose attività in Svizzera
7 Arbeit Swiss, sito dell’autorità federale del mercato del lavoro. Il sito contiene oltre alle offerte di lavoro, consigli, informazioni e modulistica.
8 Siti internet per ricerca lavoro
- Carriera portale di lavoro della Svizzera italiana che oltre offerte di lavoro, contiene anche informazioni e consigli
- Corriere sezione lavoro del Corriere dedicato alle offerte di lavoro nel Canton Ticino
- E-lavoro sito dell’ Associazione delle Industrie Ticinesi, con offerte di lavoro (in lingua italiana)
- Annunci Lavoro annunci di lavoro per la Svizzera italiana
- Stelle portale di impiego della confederazione Svizzera
- Jobtic anche in lingua italiana, offerte di lavoro e informazioni
- Jobs in inglese, francese e tedesco. Uno dei portali più popolari
- Jobup un altro dei migliori siti per la ricerca di lavoro
- The Local offerte di lavoro in Svizzera per persone che conoscono la lingua inglese
- Topjobs per lavori qualificati (inglese, tedesco e francese)
- Jobmarket in inglese e tedesco
- Jobwinner in inglese, francese e tedesco
- Jobijoba in tedesco
- Jobs in Zurich offerte di lavoro relative a Zurigo, sito interessante anche se i risultati delle ricerche e delle offerte di lavoro non sono ben organizzate
Settore Finanziario
- Efinancialcareers in inglese, francese e tedesco
Settore sanitario
- Clickjob in tedesco e francese
- Praxisstellen in tedesco
- OMCT in italiano
Settore Edilizia e Costruzioni
- Collardi per artgiani, elettricsti, muratori, carpentieri, operai, ecc
- Dommen nadig in tedesco
9 Agenzie di recruiting da notare che alcune agenzie prendono in considerazione soltanto le candidature di chi è già in possesso di un permesso di soggiorno
- Luisoni agenzia di selezione di personale in Ticino
- Pointservicesa agenzia di selezione di personale in Ticino
- Interiman agenzia con offerte di lavoro permanente ed anche temporaneo
- Adecco agenzia del lavoro internazionale, nata proprio in Svizzera
- Manpower famosa agenzia di recruiting on line
- Ranstad agenzia del lavoro internazionale con sedi anche in Svizzera
- Asoag agenzia del lavoro svizzera (in tedesco)
- Jobup in lingua inglese o francese
- ABS in lingua tedesca
10 Zeitarbeit o Agenzie Interinali, per chi non ha appoggi e non conosce la lingua un’ opportunità potrebbe essere rappresentata dalle agenzie interinali che assumono personale e poi lo destinano presso le aziende che necessitano di manodopera. Lo stipendio è inferiore di un 20% rispetto alla media salariale, ma inizialmente se non si hanno altre alternative potrebbe essere una soluzione interessante per inserirsi nel mercato del lavoro svizzero. Di seguito vi segnalo alcune di queste agenzie:
- Adecco sezione dell’agenzia dedicata al lavoro temporaneo
- Swissstaffing con sedi in tutta la Svizzera
- Work24 con sedi in diverse città svizzere, offerte di lavoro temporaneo e permanente
- Global agenzia con offerte di lavoro, in tedesco
- Job-contact agenzia che opera nel Canton Ticino
- 3pclc agenzia che opera nel Canton Ticino
- Team Work agenzia di Bellinzona
11 Fiere del Lavoro. sono un ottimo modo per farsi un’idea del mercato del lavoro svizzero e cercare qualche opportunità. Alle fiere sono presenti diverse aziende che hanno urgente bisogno di personale.
Queste fiere a volte sono di carattere generale a volte sono relative ad uno specifico settore, di solito occorre registrarsi in anticipo on line ed inviare il proprio cv. I datori di lavoro, pertanto, visionati i cv in anticipo decideranno chi incontrare. Sito che contiene un elenco di alcune fiere, che si tengono in Svizzera
12 Tirocini in Svizzera sono presenti tantissime multinazionali per cui non è difficile trovare qualche azienda che offra delle opportunità di tirocinio, come ad esempio:
- Swiss Airlines che offre opportunità di stage in diversi settori
- Credit Suisse offrono la possibilità di diverse tipologie di stage nelle loro sedi svizzere
- Roche offre stage annuali in diverse aree
Per chi è interessato ad approfondire le tematiche relative agli aspetti del lavoro dipendente e autonomo in Svizzera, segnalo questa Guida Lavoro Svizzera rivolta a coloro che intendono lavorare come dipendenti o che desiderano aprire una propria attività , (in lingua italiana).
Tutte le informazioni su come trasferirsi all’estero e trovare lavoro le trovate qui
Opportunità per lavorare in Svizzera
Per chi desidera trasferirsi in Svizzera, il Canton Ticino, per via della lingua rappresenterebbe la soluzione più facile, però purtroppo il mercato del lavoro è molto saturo a causa anche dell’elevato numero di frontalieri ed il clima che si respira nei confronti dei nuovi immigrati non è sicuramente dei migliori.
Il Cantone Tedesco è quello che offre le maggiori opportunità in termini di lavoro e di stipendio. Per cui potrebbe veramente valere la pena, dedicare qualche mese allo studio del tedesco e valutare un trasferimento in questa parte della Svizzera quando si sarà raggiunta una discreta conoscenza della lingua.
Sento ancora di persone che inviano candidature, dall’Italia, nel Cantone Tedesco senza conoscere la lingua. La Svizzera non è più quella di 20/30 anni fa quando chiunque arrivava, anche senza nessuna professionalità, non faticava a trovare lavoro. Oggi la Svizzera sta “stringendo”, i datori di lavoro attingono prima ai disoccupati interni, poi a chi ha già un permesso di soggiorno e conosce la lingua. poi a chi ha un permesso di soggiorno e conosce poco la lingua e infine arrivano gli altri.
Quindi capite che assumere qualcuno che sia ancora in Italia, che non ha il permesso di soggiorno e che non conosce la lingua è qualcosa di impossibile. Io ho conosciuto poche persone che hanno trovato lavoro online non essendo in Svizzera ed erano persone altamente specializzate e con molta esperienza.
Ribadisco che è molto più facile trovare lavoro quando si è sul posto ma di trasferirsi, solamente, quando si ha almeno un livello A2 di conoscenza della lingua. Non dico che altrimenti sia impossibile, ho conosciuto gente che non sapeva il tedesco e lavorava presso ristoranti italiani o in qualche impresa di pulizie, ma sarà una sfida molto dura e con tante probabilità di insuccesso.
Per quanto riguarda il formato del vostro cv è opportuno che segua le indicazioni di quanto riportato nell’articolo paese che vai curriculum che trovi
Per il riconoscimento dei titoli di studio in Svizzera potete fare riferimento al SEFRI (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione) che è l’organo competente per il riconoscimento delle qualifiche professionali in Svizzera.
Un periodo di volontariato oltre che migliorare le vostre conoscenze linguistiche vi offrirà l’opportunità di stringere contatti che potrebbero rivelarsi preziosi nel caso decideste di cercare, poi, lavoro in Svizzera. Per chi fosse interessato ad un periodo di volontariato segnalo questo sito Swiss Volunteers
Siti web utili per lavorare in Svizzera
Infine, vi segnalo questi siti che contengono numerose informazioni utili da leggere con attenzione, prima di un eventuale vostro trasferimento:
- SECO (Segreteria di Stato dell’ Economia Svizzera) potrete trovare tutte le offerte relative alle condizioni lavorative, contratti di lavoro, diritti ed obblighi del lavoratore, ecc.
- SDBB sito che contiene tutti gli indirizzi degli uffici dell’orientamento e della formazione professionale e degli uffici regionali di collocamento
- l’Unione Sindacale Svizzero ha creato salarium utile strumento per calcolare lo stipendio per le varie professioni, nelle diverse zone della Svizzera
Lavori invernali sulle alpi svizzere
Il settore del turismo è una delle principali fonti di occupazione nella maggior parte dei paesi. Anche in Svizzera, con i suoi 10 milioni di visitatori all’anno, il lavoro nel turismo svolge un ruolo importante nell’economia della Svizzera e offre numerose opportunità di impiego. Circa un lavoratore su dodici è impegnato direttamente o indirettamente nel settore del turismo, in particolare nelle regioni alpine, dove è maggiore la percentuale di persone che lavorano in questo settore rispetto alle città.
La maggior parte del lavoro nel turismo in Svizzera è stagionale, con molte offerte di lavori invernali sulle alpi svizzere, in alberghi, ristoranti e altre strutture in cui lavorano non solo camerieri e personale di cucina, ma anche altri profili come: animatori, receptionist, estetiste, parrucchieri, bagnini, elettricisti, tecnici informatici, maestri di sci, ecc. Anche il trasporto locale è molto legato al settore turistico con richiesta di autisti, tecnici, meccanici, personale per la pulizia e la manutenzione, ecc.
Tutte le informazioni relative al settore turistico le potete trovare in questo Report Turismo (in inglese)
Come ho già avuto modo di scrivere, la Svizzera offre possibilità di lavoro ma non è più la Svizzera degli anni passati. Oggi la concorrenza è aumentata, i datori di lavoro attingono prima ai disoccupati interni e a chi ha già il permesso di soggiorno. Per scegliere voi il datore deve essere motivato a farlo, voi dovete offrigli qualcosa che chi è già sul posto non è grado di dargli. Oltre la vostra professionalità e preparazione, pertanto è fondamentale che conosciate il tedesco e se conoscete anche altre lingue tanto meglio. Altrimenti sarà più difficile.
Tempo fa era molto più facile anche trovare offerte di lavoro nel turismo con vitto e alloggio, oggi si stanno riducendo, nel caso poi in cui venga fornito questo viene detratto dalla busta paga. Quindi informatevi bene su questi aspetto.
Per favi un’idea di quanto potreste percepire potrà esservi utile salarium un calcolatore di stipendio per le varie professioni, nelle diverse zone della Svizzera.
Cercare lavoro nel turismo in Svizzera
Per chi desidera lavorare in questo settore è possibile operare in diversi modi:
1 presentarsi direttamente presso le strutture di interesse e consegnare direttamente il curriculum
2 cercare offerte attraverso gli annunci di lavoro presenti sulla stampa locale
3 affidarsi a qualche agenzia del lavoro presente sul territorio
4 BacheaGo che contiene annunci ed offerte di lavoro, per italiani, nei vari paesi esteri.
5 ricercare offerte attraverso uno dei tanti siti internet del settore hospitality:
- Jobs Hotel offerte di lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione (tedesco)
- Hotelcareer offerte di lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione (tedesco)
- Gastrosuisse federazione alberghi e ristoranti svizzeri a cui è possibile inviare la propria candidatura
- Gastro-s offerte di lavoro nel settore gastronomico e alberghiero
- Gastro Kaufen offerte di lavoro nel settore gastronomico
- Search group agenzia specializzata nel settore gastronomico
- Hotelis agenzia con offerte per il settore alberghiero
- Grindelwald è possibile inviare la propria candidature per lavorare nella regione della Jungfrau
- Gastro net agenzia del lavoro di Zurigo
- Adecco sezione dell’agenzia dedicata ai lavori in gastronomia
- Lindt anche se non è propriamente settore turistico, riguarda in qualche modo il mondo del cibo. Offerte di lavoro presso l’azienda di cioccolato Lindt
- Swiss Hotel sito contenente l’elenco degli hotel presenti in Svizzera
- Swiss Youth Hostel sito contenente l’elenco degli ostelli presenti in Svizzera
6 ricerca di lavoro sulle navi da crociera
- River Advice società con base a Basilea, specializzata in crociere fluviale, ha oltre 2.000 dipendenti
- Sea Chef gruppo di società con sede principale in Svizzera. E’ uno dei principali fornitori di servizi nel settore delle crociere in tutto il mondo. Si occupa della gestione di ristoranti ed equipaggi sia per imbarcazioni marittime che per navi da crociera fluviali
- G&P Group altro gruppo di società con sede a Basilea, fornitore di servizi nel settore delle crociere in tutto il mondo
7 ricerca di lavoro nei parchi divertimento
- Alpamare parco situato a Pfäffikon, distante circa 30 km da Zurigo
- Aquaparc parco situato a Le Bouveret, Port-Valais, sul lago Leman nella Svizzera romanda
- ConnyLand parco situato a Lipperswil, nelle vicinanze della sponda svizzera del lago di Costanza
Quando parlo di settore turistico, intendo anche tutte le attività gastronomiche gestite da italiani in Svizzera. Se non conoscete la lingua, potrebbero essere un buon punto di partenza per il vostro trasferimento. Per cercare lavoro presso queste strutture, dall’Italia potete:
- consultare gli annunci sui siti internet segnalati sopra
- iscrivervi a gruppi facebook di italiani in svizzera
- ricercare il ristorante o l’attività che interessa attraverso quesro sito e telefonare direttamente alla struttura
Siti web utili per il lavoro nel turismo in Svizzera
vi segnalo, infine, alcuni siti di interesse:
- Stv-FST sito della Federazione Svizzera del Turismo, che oltre a notizie e informazioni contiene anche una sezione di lavoro in cui sono presenti numerosi link
- Gastrosuisse Federazione alberghi e ristoranti svizzeri
- Hotelleriesuisse Associazione alberghiera svizzera
Stipendi e costo della vita in Svizzera
La Svizzera è una nazione famosa per i suoi formaggi, il suo cioccolato, le sue montagne, le sue banche e, naturalmente, i suoi stipendi. È risaputo che gli stipendi in Svizzera sono più alti che nel resto d’Europa, infatti lo stipendio medio è uno dei più alti al mondo.
Ma anche il costo della vita è un fattore essenziale da tenere in considerazione quando si sceglie di trasferirsi in Svizzera e si negozia lo stipendio. Gli stessi svizzeri definiscono il loro Paese come un'”isola costosa”. La Svizzera, infatti, è uno dei Paesi con il più alto costo della vita al mondo.
Conclusioni lavorare in Svizzera
Concludendo, il primo scoglio da superare per accedere al mercato del lavoro nella parte di Svizzera che offre maggiori opportunità sono le lingue. La conoscenza del francese e, soprattutto, del tedesco è indispensabile.
La buona conoscenza di queste due lingue sono nella maggior parte dei casi obbligatorie, dovendo competere con emigrati di madrelingua. Tedeschi e francesi frontalieri che cercano stipendi più alti.
Se lavorate nel business (consulenza, multinazionali, organizzazioni internazionali, ecc.) o nella ricerca, l’inglese potrebbe bastarvi; in tutti gli altri campi, armatevi di pazienza e studiate. Cercate di capire il mercato prima di mandare un curriculum “a caso”. Riceverete sicuramente una risposta, ma nel 99% dei casi sarà negativa.
L’unica possibilità, mancando di esperienza e di conoscenza delle lingue è quella di proporsi a prezzi competitivi. Il datore di lavoro non potrà essere che contento di un lavoratore motivato e che costa meno.
Bisognerà accontentarsi inizialmente di uno stipendio più basso e di condizioni contrattuali meno favorevoli pur di entrare nel mercato del lavoro svizzero. Avrete in questo modo la possibilità di apprendere la lingua locale, il modo di lavorare e, se sarete bravi, avrete la possibilità di far carriera. Perché in Svizzera vige una regola dettata da una parola spesso ignorata in Italia: meritocrazia.