Con uno stipendio medio in di circa € 6.500 la Svizzera potrebbe sembrare il paradiso dei lavoratori. Non a caso la differenza salariale tra Europa e Svizzera è molto alta e oscilla tra un + 70 ed un + 160% (a seconda del paese considerato.) Ma non dimenticate che il costo della vita in Svizzera è molto elevato e il vostro salario dovrà essere proporzionato a questo costo. Inoltre l’orario di lavoro settimanale è superiore a quello di molti paese europei e come spesa aggiuntiva dovrete pagare di tasca vostra l’assicurazione sanitaria che potrebbe essere anche molto cara.
La Svizzera non ha un salario minimo a livello nazionale, ma piuttosto uno SMIC a livello cantonale, nei Cantoni dove è stato adottato il salario minimo, che va dai 19 a 23 CHF all’ora, a seconda del Cantone. I Cantoni e le città che hanno adottato un salario minimo sono:
- Neuchâtel con un salario minimo di 20 CHF/ora
- Basilea, con un salario minimo di 21 CHF/ora
- Giura, con un salario minimo di 20 CHF/ora
- Ginevra, con un salario minimo di 23 CHF/ora
- Canton Ticino, con un salario minimo di 20 CHF/ora
- Anche le città di Winterthur, Zurigo e Kloten sono in procinto di introdurre un salario minimo locale di 23 CHF/ora
Nei Cantoni dove è in vigore il salario minimo, questo si aggira mediamente sui 20-21 €/ora, per cui se ne ricava che un lavoratore a tempo pieno, (8 ore/giorno), guadagna circa 3.500 € lordi, al mese.
Il salario minimo è stato oggetto di un referendum, per introdurlo a livello nazionale e si era proposto di fissarlo a 3.300 €/mese, ma quasi l’80% dei svizzeri non fu d’accordo, temendo che questo provocasse un aumento della disoccupazione. In ogni caso, alcuni contratti collettivi di lavoro prevedono un salario minimo.
Come in qualsiasi altro paese del mondo, lo stipendio dipenderà dalla posizione occupata, dal settore lavorativo, dal contratto collettivo vigente e dall’esperienza del lavoratore. La retribuzione è normalmente composta da tredici mensilità.
Gli stipendi più alti, come era facile prevedere, sono quelli nel settore bancario e assicurativo e quelli in alcune professioni IT come gli sviluppatori. Per questi ultimi, padroneggiare le tecnologie più all’avanguardia e mostrare di contribuire all’innovazione dell’azienda può garantire uno stipendio veramente interessante.
Vanno anche menzionati, i settori della chimica e farmaceutico, leader nelle esportazioni, che pagano molto bene i propri dipendenti, qualunque sia il livello di qualificazione.
Una cosa che non va dimenticata e che può incidere parecchio sul bilancio famigliare è che a differenza della maggior parte dei paesi europei, dove il datore di lavoro paga la maggior parte della quota destinata al servizio sanitario pubblico, in Svizzera, l’assicurazione sanitaria va pagata dal dipendente, che deve farsene carico totalmente. Una famiglia, in Svizzera, spende in media 700 € al mese per l’assicurazione sanitaria e circa altri 200 €, per le altre assicurazioni.
Stipendio in Svizzera – Tasse
Le tasse sul reddito percepito in Svizzera variano in base al permesso di lavoro:
Permesso B, permesso di soggiorno da uno a cinque anni per cittadini UE con tassazione alla fonte. L’imposta viene trattenuta direttamente dal salario dal datore di lavoro e poi trasferita all’amministrazione fiscale del cantone.
Permesso L, permesso di breve durata, (fra 4 mesi ed un anno). Funziona in modo uguale al predente.
Permesso C, permesso di soggiorno permanente per i cittadini dell’UE che hanno vissuto e lavorato in Svizzera per più di cinque anni. Con questo permesso si è tenuti al pagamento delle tasse comunali. È il comune in si vive, che determina l’aliquota da applicare per il pagamento delle aliquote sul reddito. L’importo dell’imposta che si dovrà pagare varierà, quindi, in base al comune di residenza.
Permesso G, permesso per i lavorator transfrontalieri, che sono soggetti a ritenuta d’acconto e per evitare di pagare due volte le tasse, dovranno esibire un certificato di residenza fiscale in un paese diverso dalla Svizzera. Questi lavoratori vedono aumentare enormemente il loro potere d’acquisto, perché percepiscono uno stipendi svizzero e risiedono in Italia, Francia o Germania.
Stipendio in Svizzera – Conclusioni
La busta paga in Svizzera è molto semplice ed è divisa in tre parti:
- Reddito complessivo lordo, (salario, straordinari, ecc.)
- Contributi, (previdenza sociale, pensione, ecc.)
- Salario netto
In Svizzera la gente fa soldi ma non parla volentieri di denaro e lo stipendio è menzionato molto raramente nelle offerte di lavoro. Se l’offerta economica non vi soddisfa potete sempre contrattare sullo stipendio, affrontando il tema con la dovuta delicatezza, senza lodarsi troppo, perché la modestia è la prima virtù da sfoggiare in Svizzera, ma mettendo in evidenza le proprie qualità con tatto e soprattutto supportate da dati concreti.
Stabilite, in anticipo, quale è il vostro obbiettivo, quale deve essere il vostro salario e confrontatelocon quello di altre persone che fanno lo stesso vostro lavoro e utilizzate, ad esempio, questo utile strumento che vi permetterà di conoscere lo stipendio in base alla professione esercitata ed il Cantone in cui si lavora.
Chi fosse interessato a saperne di più sul mondo del lavoro in Svizzera consiglio la lettura dell’articolo: Lavorare in Svizzera, la guida completa