Ginevra è una città svizzera del cantone francese, placidamente adagiata sul lago Lemano, ha un centro medievale e una periferia più moderna. E’sede di molte organizzazioni internazionali (Nazioni Unite, Croce Rossa e tante altre).
E’ una città è piena di verde. Entrare in qualsiasi parco in estate è come immergersi un piccolo paradiso.
Le sue dimensioni sono compatte. Ginevra è un posto abbastanza piccolo, non affollato, dove la vita scorre lentamente. Le montagne si trovano nelle vicinanze: 90 minuti in auto per raggiungere le stazioni sciistiche francesi o 2 ore e 30 in treno per quelle svizzere.
Il trasporto pubblico è generalmente puntuale e di buona qualità. Ma i prezzi sono elevati.
La vita a Ginevra può essere abbastanza noiosa. Il bar sotto casa, dove sedersi e fare due chiacchiere non esiste. Con oltre il 25% della forza lavoro residente in Francia, non c’è da stupirsi vedere Ginevra svuotarsi dopo le 18.30. Anche i negozi dopo le 19.00 e nei giorni festivi sono tutti chiusi
La vita notturna di Ginevra è molto limitata. Fondamentalmente ci sono tre strade in cui è possibile trovare qualche bar e un paio di locali aperti fino a tardi. Per trovare un po’ di movimento occorre andare nella vicina Losanna che ha una vita notturna molto più vivace.
Invece se amate arte, pittura, opera, sinfonie, concerti, mostre, festival musicali e cinematografici l’offerta è più ampia.
Il 40% degli abitanti di Ginevra non ha la nazionalità svizzera e ciò crea un incredibile crogiuolo di persone provenienti da tutto il mondo. Il notevole numero di ONG con sede a Ginevra contribuisce notevolmente a questa diversità.
Le persone che potete incontrare a Ginevra appartengono a tre gruppi:
La Ginevra internazionale, di cui fa parte quel 40% di espatriati che lavorano in città, molti dei quali sono impiegati presso agenzie internazionali come le Nazioni Unite o presso istituti finanziari o bancari.
La Ginevra dei super ricchi, che viaggia in Ferrari o Lamborghini e che sfoggia orologi da polso follemente costosi.
Infine, c’è la Ginevra nativa, costituita dai genevois (ginevrini) nativi. Per provare a fare amicizia con loro è essenziale che conosciate il francese. Anche se in realtà la maggior parte delle persone che si trasferiscono a Ginevra sacrificano la loro vita sociale, perché integrarsi con la comunità locale è estremamente difficile.
Ginevra è quasi sempre tra le prime 10/15 città più costose al mondo.
Tutto costa caro, perfino delle normali batterie AA prodotte in Cina costano il doppio rispetto all’Italia. Non esiste amazon in Svizzera. È possibile utilizzare amazon francese o tedesca ma vengono poi applicati dazi all’importazione, che possono essere molto elevati.
Il costo dell’assicurazione sanitaria è elevatissimo.
Ma quel che è peggio è il mercato immobiliare, Ginevra ha il più basso tasso di alloggi disponibili in tutta la Svizzera. Questo fa si che quando si va alla ricerca dell’alloggio si incontrino prezzi folli e ci si trovi in competizione con molti altri candidati (anche svizzeri). Voi sarete uno degli ultimi mendicanti in fondo alla fila.
Per quanto riguarda i lavori, l’ostacolo principale per trovare un lavoro a Ginevra è ottenere un permesso di lavoro.
Esistono accordi bilaterali con l’UE ma esiste una quota annuale di permessi di lavoro; una volta finiti,si dovrà attendere l’anno prossimo.
Il mercato del lavoro di Ginevra è piuttosto ridotto solo alcuni settori come quello bancario hanno una discreta offerta di posti di lavoro.
Le vostre competenze e qualifiche determineranno le vostre possibilità di impiego. Se avete una professionalità da offrire alle numerose agenzie internazionali presenti (Nazioni Unite, ecc.) troverete molti posti vacanti.
Se siete disposti a lavorare come addetti alle pulizie o nel settore sanitario (infermieri, oss, ecc) potreste, altresì, trovare molto lavoro.
Vivere a Ginevra può essere sintetizzato in una breve frase “Massima qualità della vita ad un prezzo elevatissimo”.
Ginevra è il luogo ideale in cui lavorare per alcuni anni e si trova in una posizione ideale per chi ama le attività associate a montagne e laghi.
Se il vostro obiettivo è quello di lavorare nel settore bancario o in una ONG è perfetta. Ma se aspirate a vivere in una città in cui sia possibile farsi molti amici ed essere parte di una comunità allora probabilmente Ginevra non fa per voi.
Per chi fosse interessato a lavorare anche in altre città, consiglio di leggere questa guida sul lavoro in Svizzera, pubblicata sul blog.
Chi desidera informazioni sul lavoro in Svizzera italiana, può leggere l’articolo pubblicato sul blog.