Basilea è la terza città svizzera e non conta nemmeno 200mila abitanti, si trova all’estremo nord del paese, sul confine fra Francia e Germania. E’una città è piena di verde, parchi e alberi ovunque, un po’ come in tutta la Svizzera, del resto. Nonostante le sue dimensioni ridotte, la città non è mai affollata e la vita scorre lenta e tranquilla. Vivere a Basilea, è sinonimo di pace e tranquilittà.
Non serve nemmeno dirlo, a Basilea, tutto è ben organizzato. I servizi funzionano alla perfezione, i trasporti sono puntuali, la burocrazia è impeccabile ed il rispetto delle leggi è sacro.
I trasporti urbani e d extraurbani, (bus e treni), sono estremamente efficienti, puliti e puntualissimi. Se per un qualche disastro naturale un treno dovesse essere in ritardo, il giorno successivo la notizia sarebbe sulla bocca di tutti, non tanto per il disastro occorso ma riguardo al fatto che il treno sia arrivato in ritardo.
Nonostante le sue piccole dimensioni, Basilea è anche abbastanza ben collegata con i paesi europei ed extraeuropei attraverso il suo aeroporto e la sua stazione ferroviaria.
Il clima, invece, non è certo il punto forte della città, alle belle giornate di una, purtroppo, corta estate si contrappongono le lunghe, buie, fredde e piovose giornate invernali. Beato chi può permettersi di andare in una delle innumerevoli località sciistiche svizzere a godersi sole e neve.
Vivere a Basilea è caro, il costo della vita è alto, ma anche gli stipendi sono elevati. Il costo degli affitti è elevato e non è assolutamente facile trovare un alloggio. Anche i prodotti, (alimentari e non), costano parecchio, inoltre la scelta è piuttosto limitata. Se provenite da una grande città e siete abituati a decine di centri commerciali e centinaia di negozi che offrono tutto, qui non c’e questa scelta cosi varia e procurarsi alcuni articoli particolari può risultare problematico. Amazon in Svizzera non esiste, quindi o ve lo fate spedire a Basilea e pagate gli elevati dazi di frontiera, o ve lo fate spedire in Francia e lo andate a ritirare.
Se volete limitare le spese potete seguire il detto che recita cosi: devi lavorare a Basilea, devi vivere in Francia e devi andare a fare acquisti in Germania. Il tutto è facilmente fattibile vista la posizione geografica della città che si trova praticamente fra i confini svizzero, francese e tedesco. Molte persone, infatti, durante il fine settimana, vanno da Basilea in Germania a fare shopping. (E’ possibile andare anche con i mezzi pubblici). Nel versante francese, invece, subito dopo il confine c’è la cittadina di Saint Louis, che è praticamente un quartiere di Basilea, basti pensare che c’è un autobus urbano che collega le due città. Infatti, la maggior parte degli abitanti di Saint Louis si sposta con i mezzi pubblici per andare a lavorare a Basilea. Evitando, cosi, anche l’oneroso acquisto di un’auto.
Basilea è una città internazionale e quasi tutti gli abitanti conoscono l’inglese, ma se desiderate trasferirvi per vivere a Basilea dovrete imparare il tedesco, tenete presente che il Comune finanzia un corso gratuito di tedesco di 80 lezioni per gli immigrati neo arrivati, e quando dovrete rinnovare il vostro permesso di soggiorno vi verrà richiesto di sostenere una prova di conoscenza del tedesco.
Ma sappiate che a Basilea, nel linguaggio quotidiano la gente non usa il tedesco ‘classico’ ma un dialetto tedesco svizzero, (Baaslertüütsch). Comunque tutti conoscono anche il tedesco, quindi comunicare non sarà un problema.
Basilea è la capitale culturale della Svizzera. Gli eventi, le mostre e i festival da vivere in città non mancano mai. In particolare, Basilea ospita il famoso Carnevale di Basilea, il più famoso fra i carnevali in Svizzera.
Se vi piacciono, la musica classica, i concerti, le mostre, i festival musicali, le rassegne cinematografiche, i musei e le mostre, qui non vi annoierete.
Come nel resto del paese, tutti i negozi chiudono alle 7 di sera e di domenica la città muore, tutto è chiuso e se ne riparla lunedì, questo potrebbe apparire strano, a chi è abituato a vivere in posti dove tutto è aperto 7 giorni si 7, 24 ore al giorno. Ma tutto ciò è fatto nell’ottica di poter avere più tempo da dedicare a se stessi o alle loro famiglie.
Per quanto riguarda il lavoro, le industrie chimiche e farmaceutiche come La Roche e Novartis che hanno sede proprio a Basilea sono uno dei motori dell’economia della città. Inoltre sono presenti tantissime piccole aziende attive soprattutto, (ma non solo), nel campo delle biotecnologie. Ciò fa si che siano tantissimi gli stranieri che lavorano qui.
Vivere e lavorare a Basilea, conclusioni
Ogni grande città della Svizzera ha le sue proprie caratteristiche:
- Ginevra è il centro del mondo in quanto ad organizzazioni internazionali
- Berna, riveste il ruolo politico di capitale del paese
- Zurigo è il centro finanziario e bancario della Svizzera, e non solo
- Basilea è il centro culturale del paese ed anche il suo polo farmaceutico
Vivere a Basilea significa adeguarsi alle regole, significa preparasi a spendere 200 € per uscire una sera a cena, significa stare anche tre settimane senza vedere il sole. Ma significa anche guadagnare bene, vivere in una città dove tutto funziona alla perfezione, dove l’aria è tersa, la città è pulita, la burocrazia non è opprimente e si fa carriera per meritocrazia e non per conoscenze.
Se volete avere tutte le informazioni su come lavorare in Svizzera, vi consiglio di leggere l’articolo: Lavorare in Svizzera, la guida completa
Se, invece, siete interessarti a trasferirvi anche in un altra città svizzera potete leggere l’articolo: Trasferirsi in Svizzera